Come distinguere un tester originale da un’imitazione

Sai come distinguere un tester originale da un’imitazione? Te lo spieghiamo noi nella nostra guida! Che tu sia un’appassionata di profumi o vuoi acquistare un profumo a buon prezzo, devi sapere che non tutti gli store rivenditori di tester e profumi online sono affidabili, ecco perché, prima di fare un acquisto, è importante saper riconoscere un tester originale da un’imitazione.
Acquistare profumi online: attenzione alle imitazioni
Ami acquistare profumi online? Oggi puoi farlo in tutta comodità e sicurezza grazie a siti web appositi trovando fragranze a prezzi vantaggiosi, con l’acquisto dei tester per esempio, ma anche profumi scontati e tante offerte valide che spesso si scovano solo online. In particolare i profumi tester sono proposti a prezzi molto vantaggiosi, un’occasione imperdibile per portarsi a casa una fragranza di marca a metà del prezzo e anche oltre; ma è davvero così sicuro acquistare profumi sul web?
Leggi anche il nostro approfondimento dove comprare profumi online in sicurezza.
I tester profumi sono prodotti utilizzati dai rivenditori per far provare il profumo ai clienti. A differenza delle versioni da scaffale, i tester sono pensati per l’uso dimostrativo in negozio. Ed è proprio questo che li rende ambiti: hanno la stessa fragranza, stesso contenuto, ma con una confezione più semplice e un costo inferiore di un qualsiasi profumo acquistabile in profumeria.
Purtroppo però alcuni tester potrebbero essere delle imitazioni. Questo perché alcuni rivenditori con davvero pochi scrupolosi sfruttano l’aspetto meno “curato” di un tester per piazzare sul mercato copie false, che nulla hanno a che fare con il prodotto originale. Quali sono i rischi di un tester falso? Beh, oltre un acquisto a dir poco deludente, potrebbero nascondersi anche problemi per pelle e salute.
Per capire come distinguere un tester originale da un’imitazione, dobbiamo prima però sapere come è fatto un tester, a cosa serve e perché è più economico rispetto a un profumo in negozio.
Cosa sono i tester profumi?
I tester sono versioni originali dei profumi create dai brand per permettere ai clienti di testare la fragranza prima dell’acquisto in negozi e profumerie. Questi flaconi contengono la stessa identica formula della fragranza e la stessa concentrazione del prodotto destinato alla vendita. Un tester è un profumo 100% originale.
Leggi anche la guida sui profumi tester online: cosa sono e perché convengono
L’elemento principale, e visibile a occhio, che differenzia un tester da un profumo destinato alla vendita è il packaging. Nella maggior parte dei casi, i tester vengono confezionati in scatole semplici che riportano soltanto scritte più tecniche e la dicitura “Tester”. Alcuni sono sprovvisti da scatola esterna o non includono il tappo, proprio perché questi dettagli non sono ritenuti necessari per il prodotto di prova in negozio.
Il fatto che non abbiano il tappo non significa che la fragranza può subire delle alterazioni. Molti tester sono venduti senza tappo, oppure hanno un tappo alternativo, molto più semplice rispetto a quello di un profumo da vendita. Il tappo infatti non incide in alcun modo sulla qualità della fragranza, quindi se acquisti un tester sprovvisto di tappo tranquilla, è un prodotto originale.
I tester originali sono un’ottima opportunità per chi vuole risparmiare senza rinunciare alla qualità, ma il loro packaging semplificato può renderli soggetti a possibili contraffazioni.
Come distinguere un tester originale da un’imitazione
Oggi è sempre più difficile distinguere un tester originale da un’imitazione. I prodotti falsi diventano sempre più simili a quelli da emulare, copiano loghi, imitano il design delle bottiglie, riproducono, in malo modo, le etichette ufficiali. Ma non temere, c’è sempre qualcosa che può aiutarti a capire quando si tratta di un profumo contraffatto.
La durata della fragranza di un profumo
Uno dei primi segnali che ti permette di capire che si tratta di un tester contraffatto è la poca persistenza della fragranza. Un profumo, se autentico, ha una durata ben precisa, dura un minimo di 4 ore a un massimo di 12 ore, dipende sempre dalla concentrazione del profumo che si sta provando. Se invece il profumo sparisce poco dopo essere stato spruzzato o cambia odore in modo sgradevole nel giro di poco tempo, anche dopo una mezz’ora, allora sì, è molto probabile che si tratti di un falso.
Questo perché i profumi contraffatti vengono spesso formulati con solventi economici e instabili che ne compromettono la durata e l’evoluzione della stessa fragranza.
Il colore del profumo non corrisponde all’originale
Anche il colore del profumo può aiutarci a distinguere un tester originale da un’imitazione. I tester originali vengono formulati allo stesso modo e con gli stessi ingredienti delle versioni in commercio, quindi anche il colore del liquido deve corrispondere a quello del profumo acquistabile in negozio. Se appare troppo acceso, o che sembra addirittura torbido, probabilmente è un falso.
Devi però sapere che in alcuni casi vengono utilizzati dei coloranti per simulare l’aspetto del profumo originale, ma il risultato è visibilmente farlocco.
Attenzione alle scritte e alle stampe sulle confezioni e boccette
Bisogna fare molto attenzione alle etichette del profumo per distinguere un tester originale da un’imitazione. I prodotti falsi, anche se hanno confezioni molto simili, a volte identiche, possono contenere errori. Guarda sempre il carattere (i font) del testo, possono risultare leggermente diversi rispetto agli originali o non sono perfettamente allineati. Possono inoltre presentare dei refusi o banalmente degli errori di traduzione. Anche la stampa delle immagini sulla confezione è diversa, troppo lucida o troppo opaca, si vede che c’è qualcosa di insolito.
Difetti nella boccetta di profumo e parti mancanti
Forse la boccetta di profumo può sembrare uguale, ma i materiali utilizzati per riprodurla sono sicuramente scadenti. Sono più leggeri, meno resistenti, e con finiture imprecise. Il tappo, per esempio, che un tester originale può anche non avere, potrebbe non incastrarsi bene, il vetro potrebbe essere più sottile e l’erogatore non funzionare correttamente. Un esempio? Un beccuccio che perde liquido è senza dubbio un segnale che il profumo potrebbe essere un falso.
Dai un’occhiata anche al batch code, un codice alfanumerico che serve a identificare lotto e data di produzione del profumo. Se il flacone non riporta alcun codice, o se il codice è stampato male, è errato o non corrisponde proprio al prodotto, allora sei davanti a un’imitazione.
Perché non acquistare profumi falsi?
Quali sono i rischi di acquistare un profumo contraffatto? Le fragranze false non sono sottoposte agli stessi controlli di qualità, sicurezza e tracciabilità previsti per i prodotti originali. Non seguono le normative europee sui cosmetici e non vengono nemmeno testate dermatologicamente. Molti profumi falsi analizzati in laboratorio contengono sostanze irritanti che possono causare dermatiti da contatto, ma anche allergie alla pelle e in alcuni casi, reazioni più gravi come eczemi o gonfiori.
Tra l’altro i falsi vengono prodotti anche con materiali scadenti e che non sono riciclabili, ma piuttosto difficili da smaltire successivamente, non seguendo alcuna normativa ambientale.
Dove trovare tester originali affidabili online? Meglio affidarsi a siti noti e recensiti, che garantiscano resi e vendano prodotti originali, come il nostro store Sfiabo, dove puoi trovare tester originali scontati anche al 70%. Se stai cercando un regalo o un profumo di tendenza, leggi anche: tester di profumi più venduti online: classifica delle fragranze top.