Profumi online: guida completa all’acquisto delle migliori fragranze sul web

Stai cercando il tuo profumo preferito ma non riesci più a trovarlo in nessuna profumeria? Hai già provato online? Non preoccuparti, ecco la guida pratica che stavi aspettando, con trucchi e consigli per imparare ad acquistare profumi online e come capire quale fragranza scegliere, anche se non hai mai sentito quel profumo, in modo perfetto e senza stress.
Hai un appuntamento importante, ti guardi e riguardi allo specchio per controllare che tutto sia impeccabile, dall’acconciatura alla camicetta scelta. Sei indecisa sulle scarpe, tacco sì o no? Vuoi sentirti a tuo agio, rilassata, indossa quello che ti fa sentire comoda. Dai, è tardi, prendi la borsa ma, aspetta, manca qualcosa. Ti riguardi allo specchio, non sembra mancar nulla… ah no, ecco cosa manca, una spruzzata del tuo profumo preferito. Ora sì che ti senti te stessa.
Il profumo è l’accessorio di moda basilare, indimenticabile, non visto, quello che preannuncia il tuo arrivo e prolunga la tua partenza.
Coco Chanel
I profumi risvegliano i ricordi
Il profumo è un accessorio immancabile, oggi irrinunciabile, senza di esso sentiamo che al nostro look manca qualcosa, come se fosse incompleto. I profumi parlano di noi e parlano per noi. Comunicano gioia, spensieratezza, ma anche passione o mistero.
Un buon profumo non si dimentica e infatti sono proprio gli odori che meglio si associano ai ricordi. Questo perché, a differenza degli altri sensi che vengono elaborati prima nella corteccia cerebrale, l’olfatto ha un accesso più diretto al sistema limbico, il nostro centro delle emozioni e della memoria a lungo termine. Ti è mai capitato di sentire il profumo di una fragrante crostata e pensare a quella preparata dalla nonna per fare merenda? Un profumo può evocare all’istante ricordi vividi e forti, e ci fa anche emozionare.
Ecco perché siamo così legati a certi odori e spesso questo nostro feeling traspare proprio nella scelta dei nostri profumi preferiti.
Come trovare il profumo giusto
Più di un semplice tocco finale, il profumo è un’espressione della nostra personalità. Ogni fragranza racconta una storia, evoca emozioni e suscita ricordi, trasformandosi nella nostra personale firma, unica e riconoscibile. Trovare il profumo giusto significa esprimere sé stessi, ma anche riscoprirsi attraverso note profumate.
Ogni fragranza, a contatto con la pelle, si fonde con essa in modo diverso in base al pH di chi la indossa. E infatti stessi profumi su persone diverse hanno una percezione olfattiva differente. Ed è proprio questa alchimia personale a rendere ogni fragranza irripetibile.
Come trovare il profumo giusto? Partendo da noi stessi, da quali odori siamo attratti e da cosa vogliamo comunicare. Per trovare il profumo giusto, dobbiamo necessariamente sentirlo da vicino? Non per forza, perché ci basterà conoscere come è fatto un profumo per capire quali noti olfattive sono quelle dominanti e che si sentono di più.
Adesso ti spieghiamo tutto nel dettaglio, così da poter tranquillamente acquistare profumi online senza commettere errori.
Perché acquistare profumi online?
Sono tanti i vantaggi nell’acquistare profumi online. Se fino a qualche anno fa sembrava una cosa quasi inconcepibile, oggi invece sempre più persone si affidano all’acquisto online anche di profumi che non conoscono e che non hanno mai provato. Innanzitutto, acquistare online ci permette di scovare prodotti anche introvabili.
Quante volte ti è capitato di correre in profumeria per acquistare un profumo appena uscito e di non trovarlo ancora disponibile? Per non parlare di quel profumo che usi da anni e che adesso non è più reperibile in nessun negozio. Che amarezza tornare a casa a mani vuote e senza il tuo profumo preferito!
Sul web ci sono tantissimi prodotti esclusivi, anche profumi di nicchia che difficilmente trovi in negozio.
Puoi trovare edizioni limitate e profumi scontati anche oltre metà prezzo se c’è qualche offerta in corso e codici sconti attivabili.
Una delle cose più belle è sicuramente la comodità di fare acquisti online stando a casa, magari seduti sul divano con il proprio laptop mentre si sorseggia una tisana rilassante. Pensaci bene, quanto può essere stressante mettersi in auto, stare nel traffico, arrivare in profumeria e, infine, non trovare nemmeno quello per cui si era usciti?
E poi, una cosa importantissima, consultare tutte le recensioni sui profumi, quanto dura, se quel profumo tanto virale è così buono come dicono, quale nota si sente di più, e potersi così fare un’idea più precisa, senza per forza dover andare in negozio.
Le recensioni di altri acquirenti ma anche le descrizioni che puoi leggere sui siti web rivenditori di profumi sono tutte informazioni dettagliate che ti permettono di conoscere già tutto di un prodotto anche prima di comprarlo. Ormai non compriamo più nulla a scatola chiusa, perché sul web ci sono una miriade di info e dettagli su tutto, specialmente sui profumi.
A oggi i profumi restano tra i prodotti beauty più desiderati, una coccola che mette buonumore ogni volta che si desidera.
Come comprare i profumi online senza commettere errori
Come vedi, è possibile acquistare profumi online senza sbagliare, ma andiamo ancora più nel dettaglio. Mettiamo caso che vuoi acquistare un profumo che non conosci, vuoi provare qualcosa di nuovo, ma non sai da dove partire.
La prima domanda da porti è: che fragranze mi piacciono? Magari ti piacciono i profumi leggeri, freschi, che sanno di pulito, oppure ami le note floreali, quelle che ti ricordano la primavera, o ancora, sei attratto da profumi caldi e avvolgenti. Come si traduce tutto questo nella ricerca del profumo perfetto? Devi proprio partire da questi indicatori così da trovare il profumo che può piacerti di più.
Per trovare il profumo ideale, bisogna però capire come è fatto un profumo. Qui in gioco entrano le famiglie olfattive.
Le famiglie olfattive: come sono fatti i profumi?
Le famiglie olfattive sono delle macro categorie che ci aiutano a classificare i profumi in base alle loro note dominanti. In origine furono create sette famiglie olfattive, ma con il passare degli anni, ne sono nate altre. Le principali restano e sono:
- Agrumata
- Aromatica
- Fiorita
- Legnosa
- Fougère
- Chypre
- Orientale.
Scopriamole nel dettaglio.
Profumi agrumati
I profumi agrumati (agrumata/ esperidata) sono freschi, frizzanti ed energizzanti. Sono perfetti per chi ama le fragranze leggere, sono le più adatte per l’estate e le indossiamo particolarmente di giorno, magari per una passeggiata all’aria aperta. Le note dominanti sono il bergamotto, l’arancia, il mandarino, ma anche il cedro, il pompelmo, lime e yuzu.
Profumi agrumati sono Versace Eros Energy, Aqua Allegoria Bergamote Calabria, Aqua Allegoria Forte Mandarine Basilic, Acqua di Parma Yuzu.
Profumi aromatici
I profumi aromatici sono freschi ed erbacei, di solito piacciono di più agli uomini, ma sempre più donne ne apprezzano la portabilità. Tra le note dominanti abbiamo la lavanda, il rosmarino, la salvia, il basilico, il timo, tutti quei profumi del Mediterraneo.
Profumi aromatici sono: Aqve Romane Divinum Ficus, Eau De Basilic Pourpre e Davidoff Cool Water Uomo.
Profumi fioriti
I profumi fioriti sono femminili ed eleganti, molto romantici, sono freschi e leggeri. Troviamo profumi come il gelsomino, la rosa, ylang-ylang, violetta o il mughetto.
Profumi fioriti sono: Gucci Bloom, Prada Paradoxe e Rabanne Fame Intense.
Profumi legnosi
I profumi legnosi sono caldi, avvolgenti e misteriosi, perfetti per chi ama profumazioni intense e forti. Le note si rifanno ai profumi del sandalo, il patchouli, il cedro e il vetiver.
Profumi legnosi sono: Splendida Patchouli BVLGARI, Etro Sandalo, Million Gold Paco Rabanne, Tom Ford Oud Wood.
Profumi Fougère
I profumi fougère sono tra i preferiti degli uomini, sono intensi e ricchi di sfumature, profumi classici e sempre di moda. Le note di questi profumi sono lavanda, muschio di quercia, bergamotto, e cumarina.
Profumi fougère sono: Paco Rabanne Pour Homme, Fort Royal.
Profumi Chypre
I profumi Chypre sono eleganti e intensi, un mix tra note floreali e legnose. Troviamo il bergamotto, il patchouli, e il cuoio.
Profumi Chypre sono: Jimmy Choo For Women, Guess Iconic, Magnolia Bliss juliette has a gun.
Profumi Orientali
I profumi orientali sono tra i più gettonati e in voga quest’anno. Sono caldi e avvolgenti, esotici e ricchi di sfumature. Abbiamo note ambrate, legnose, molta vaniglia, muschio, ma anche spezie e resine.
Profumi orientali sono: Yves Saint Laurent Opium, Mugler Alien, Infusion De Vanille Prada.
Non è finita qui, vogliamo svelarti un altro trucchetto. Ogni profumo è composto da una piramide olfattiva, sai già cos’è?
Conoscere la piramide olfattiva per acquistare profumi online
La piramide olfattiva descrive la struttura e le note di un profumo e rappresenta come si sviluppano le diverse fragranze nel tempo, suddividendole in 3 categorie principali: note di testa, note di cuore e note di fondo.
Le note di testa sono le fragranze che si percepiscono immediatamente all’applicazione del profumo, sono fresche e leggere, e tendono a svanire rapidamente. Dopo che le note di testa si sono dissipate, ecco emergere le note di cuore, che costituiscono la vera essenza del profumo. Queste sono più ricche e complesse e possono durare diverse ore. Infine abbiamo le note di fondo che sono quelle che restano più tempo sulla pelle. Queste note sono profonde e avvolgenti.
La piramide olfattiva aiuta a capire come un profumo evolve nel tempo e quali ingredienti predominano in ogni fase.
Quando si acquista un profumo online, non abbiamo la possibilità di annusarlo direttamente; capire come evolvono le note olfattive ci aiuta a selezionare meglio il profumo che fa per noi. Inoltre, conoscere la piramide olfattiva ci permette di confrontare diversi profumi facilitando l’acquisto di una fragranza che ancora non conosciamo.
Differenza tra Eau de Toilette, Eau de Parfum e profumo
Un’altra cosa importante da conoscere riguardo la scelta dei profumi online, è la differenza tra Eau de Toilette, Eau de Parfum e profumo.
Il profumo è il più concentrato di tutti, con la fragranza più alta e duratura nel tempo. Può durare anche 8 ore. Ha infatti la massima concentrazione di oli essenziali, tra il 20% e il 40%.
L’Eau de Parfum ha una concentrazione alta ma non quanto il profumo; la sua durata è massimo 5 ore. La concentrazione di oli essenziali è compresa tra il 15% e il 20%.
Infine abbiamo l’Eau de toilette, che è il meno concentrato, ma anche il più economico dei tre, e dura al massimo 3 ore. La concentrazione di oli essenziali qui è tra il 5% e il 15%.
La differenza sta quindi nella concentrazione della fragranza che ne definirà anche la persistenza e durata una volta erogato il prodotto. Inoltre, non sempre le fragranze sono equivalenti come concentrazione di note perché alcuni profumi, rispetto all’Eau de Toilette, possono essere più corposi e ricchi di sentori che con l’EDT non riusciamo a percepire.
Come scegliere il profumo in base al proprio stile e personalità
I profumi rispecchiano molto la nostra personalità e in base alle note che li definiscono possiamo sceglierli adattandoli al nostro stile.
Se hai una personalità estrosa, sei una persona creativa e dinamica, per te sono perfetti profumi intensi come i profumi Chypre, che lasciano una scia inconfondibile. Se invece sei una persona riservata e tranquilla, allora scegli un profumo non troppo intenso, ma leggero, come un profumo delicato floreale. Vuoi un profumo che faccia girare la testa? I profumi orientali sono quelli che non si dimenticano, avvolgenti e ricchi di sentori.
E ancora, possiamo preferire un profumo piuttosto che un altro anche in base alle stagioni. Per esempio con il freddo possiamo puntare su un profumo che sia una coccola, con note di ambra e miele, mentre in estate cerchiamo qualcosa di fresco e frizzante, lasciandoci attrarre da un profumo floreale.
Quanto dura un profumo?
I profumi scadono? I profumi non sono eterni ma non riportano una data di scadenza. La loro durata dipende dalla conservazione. Possono durare diversi anni una volta aperti, ma bisogna conservarli con cura, evitando di lasciarli vicino a fonti di calore. Il consiglio è di riporre i profumi al riparo, magari nei cassetti di un armadio o della cassettiera, evitando così anche il contatto con la luce.
Come fare a capire se un profumo è scaduto? Quando le note diventano acide, significa che il prodotto si sta deteriorando. Il colore che cambia, magari che diventa più scuro, non vuol dire che il profumo è da buttare ma piuttosto che le materie utilizzate stanno maturando. La fragranza percepita potrebbe quindi risultare più intensa rispetto all’inizio.