Spedizioni in 24/48 ore a 6,00€ | Gratuite per ordini superiori ai 100€
Profumi

Influenza araba sulla profumeria europea: ieri e oggi

Influenza araba sulla profumeria europea
01-07-2025

Oggi i profumi arabi sono quelli che più conquistano i giovanissimi, ma l’influenza araba sulla profumeria europea non è un qualcosa di recente. Si tratta di una storia millenaria che fonde tradizione, scienza e commercio.

Quando si parla di profumo, spesso si pensa alle raffinate fragranze francesi o italiane, ma è proprio nel cuore del mondo arabo che questa arte ha trovato alcune delle sue radici più profonde e innovative. E infatti, l’influenza araba sulla profumeria europea, si evince in tante cose, sia nelle tecniche di estrazione delle essenze, sia nella scelta degli ingredienti, ma anche nell’immaginario stesso del profumo come simbolo di lusso, spiritualità e poi anche identità.

Profumeria in Europa e in Arabia: le differenze

Dopo la caduta dell’Impero Romano, in Europa la profumeria subì un declino, mentre nel mondo islamico si continuò a sperimentare e perfezionarne l’arte. Gli arabi furono tra i primi a sviluppare e migliorare la distillazione dell’alcol e degli oli essenziali, una vera e propria rivoluzione che permise di ottenere fragranze più pure e persistenti.

Figure come il filosofo Al-Kindi e il medico Avicenna (Ibn Sina) sono passate alla storia per aver scritto trattati e inventato strumenti, come l’alambicco, ancora oggi fondamentali nella produzione di profumi. Curiosamente, fu proprio Avicenna a distillare per la prima volta l’acqua di rose, dando vita a una delle essenze più iconiche e amate sia in Oriente che in Occidente.

Leggi tutto su: la storia dei profumi

Origini della profumeria araba

Le origini della profumeria araba affondano le radici in un contesto storico davvero ricco e variegato, che abbraccia la Persia, la penisola arabica e l’Egitto, territori che per secoli sono stati crocevia di commerci, innovazioni e ritualità legate proprio al mondo del profumo. Nell’antico Egitto per esempio, il profumo aveva un ruolo centrale nei rituali religiosi e nella vita quotidiana, venivano impiegate resine come mirra e incenso, mentre la Persia divenne celebre per la produzione di essenze e per la sua posizione strategica lungo le rotte commerciali che collegavano Oriente e Occidente.

Tra le tecniche che hanno segnato la storia e l’influenza araba sulla profumeria europea, c’è la già citata distillazione. Fu il persiano Avicenna a perfezionare la distillazione a vapore, ottenendo per la prima volta l’olio essenziale e l’acqua di rosa damascena, una rivoluzione che ha trasformato il profumo da unguento a base grassa a liquido raffinato. Oltre alla distillazione, si diffusero metodi come l’enfleurage, che consisteva nel lasciar assorbire l’aroma dei fiori attraverso grassi animali, e la lavorazione di oli essenziali puri, spesso senza alcool, secondo la tradizione islamica.

Prima degli arabi, le fragranze venivano ottenute solo tramite macerazione o enfleurage, cioè l’estrazione degli aromi attraverso oli vegetali o sostanze grasse, ma senza ottenere oli essenziali puri. Gli arabi, grazie alla distillazione, riuscirono poi a separare le componenti volatili delle piante senza alterarne le proprietà, migliorando così la qualità e la durata dei profumi. Questa tecnica sfrutta il vapore acqueo per rompere le cellule vegetali e liberare le sostanze volatili senza che le piante vengano a contatto diretto con l’acqua o con temperature troppo elevate che invece potrebbero degradare gli aromi più delicati.

Leggi anche: profumi orientali, storia e tradizioni

Influenza araba sulla profumeria europea

Influenza araba sulla profumeria europea: le materie prime

Le materie prime tipiche della profumeria araba sono tra le più amate per via della loro rarità, e complessità olfattiva. Tra queste, l’oud occupa un posto di assoluto rilievo. Il suo profumo è intenso, caldo, legnoso, caratteristiche che lo rendono unico e subito riconoscibile. Nella profumeria moderna, l’oud è diventato un ingrediente di punta per le note di fondo, grazie alla sua straordinaria persistenza sulla pelle e alla capacità di fissare e valorizzare le altre componenti della fragranza.

Abbiamo poi l’ambra grigia, una sostanza preziosa che si forma nel tratto intestinale delle balene e che viene raccolta sulle coste dell’Oceano Indiano. Lasciata seccare al sole, l’ambra grigia cambia, e diventa morbida e profumata, trasformandosi in un ingrediente fondamentale nelle composizioni di profumi di lusso.

Citiamo poi il muschio, noto per la sua fragranza calda e terrosa e la rosa damascena, un fiore dal profumo dolce, intenso e avvolgente, simbolo di purezza e bellezza, la cui distillazione fu perfezionata proprio dagli arabi. Infine l’incenso, con le sue note resinose, completa questa tavolozza di aromi variegata.

Questi ingredienti, raccolti e lavorati con tecniche raffinate, hanno viaggiato per secoli lungo le vie del commercio, conquistando i mercati e le corti d’Europa, dove hanno poi contribuito a plasmare e migliorare la profumeria occidentale.

Come sono arrivati i profumi arabi in Europa?

La diffusione dell’arte profumiera araba in Europa fu il risultato di una fitta rete di scambi culturali, religiosi e commerciali che si sviluppò nel periodo tra Medioevo e Rinascimento. Le Crociate, tra l’XI e il XIII secolo, rappresentarono uno dei primi e più intensi canali di trasmissione. L’influenza araba sulla profumeria europea si radicò in modo ancora più profondo nei territori dove la presenza islamica fu stabile e duratura, come la Spagna andalusa e la Sicilia araba. Tra l’VIII e il XIII secolo, città come Cordova, Granada e Siviglia divennero centri nevralgici del sapere scientifico e delle arti decorative, inclusa la profumeria.

In Sicilia, la dominazione araba lasciò un’impronta simile: Palermo divenne un crocevia multiculturale dove convivevano medicina, astronomia, botanica e profumi. Qui si producevano essenze a base di rosa, zagara (fiore d’arancio), tra le profumazioni ancora oggi più amate, e ambra grigia, che venivano esportate verso l’Italia soprattutto attraverso i porti di Amalfi, Venezia e Genova.

Influenza araba sulla profumeria europea

Influenza araba sulla profumeria europea oggi

I profumi arabi oggi sono molto apprezzati grazie alla loro intensità olfattiva, la persistenza del profumo sulla pelle e l’arte del layering, ossia l’uso combinato di più fragranze per creare una profumazione nuova e sempre più personalizzata. Questa tendenza riflette un gusto che privilegia note calde, legnose, speziate e orientali, capaci di evocare atmosfere esotiche e un senso di lusso avvolgente.

Un altro aspetto dell’influenza araba sulla profumeria europea riguarda l‘arte del layering, tipica della tradizione araba, che sta guadagnando sempre più terreno anche da noi in Occidente. Chi ama particolarmente i profumi, ha iniziato a combinare oli profumati e eau de parfum per realizzare fragranze uniche e personali. Come funziona il layering? Si parte da una base intensa e persistente che va applicata in punti caldi come dietro le orecchie o sul collo, per poi aggiungere a questa fragranze più leggere o complementari da applicare su polsi o abiti, modulando così la percezione olfattiva totale.

Un aspetto distintivo del layering arabo è l’uso di profumi in olio, più concentrati e duraturi rispetto alle eau de parfum occidentali Questi interagiscono con il pH della pelle rivelando note diverse a seconda della persona e del momento della giornata.

Tutto ciò ci dimostra come l’influenza araba sulla profumeria europea è un esempio di come una tradizione millenaria possa ancora oggi ispirare, innovare e affascinare, trasformando il profumo in un ponte tra culture e tempi diversi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi le ultime recensioni

Cosa dicono i nostri clienti

icona-recensioni
Profumo buonissimo molto aromatico e forte

Scritta da: Fabio

il: 20-03-2024

Valutazione: Ottimo

Grazie per avermi fatto ritrovare il mio adorato profumo! Ottima disponibilità e cortesia. Super!

Scritta da: Francesca

il: 13-07-2024

Valutazione: Ottimo

Prodotti introvabile! Grazie per la disponibilità dello staff!

Scritta da: DoraAli

il: 11-05-2024

Valutazione: Ottimo

Prodotto ottimo e spedizione nei tempi indicati. Staff molto genitile. Grazie!

Scritta da: Maria89

il: 11-05-2024

Valutazione: Molto Buono

Il mio preferito! Ad un prezzo speciale !! Sono molto contenta… arrivato in 3 giorni. Top.

Scritta da: Rosy87

il: 21-04-2024

Valutazione: Ottimo

Prodotto orginale e consegna nei tempi previsti. Soddisfatta :)

Scritta da: ManuLido

il: 02-04-2024

Valutazione: Molto Buono

Regalo ben riuscito. Ottimo prodotto. Ricevuto in 3gg.

Scritta da: Maurone

il: 01-04-2024

Valutazione: Molto Buono

Ottimo profumo. Spedizione puntuale.

Scritta da: Daria83

il: 01-04-2024

Valutazione: Ottimo

Regalo riuscito! Arrivato in 3 giorni. Soddisfatto

Scritta da: Camelia

il: 09-12-2024

Valutazione: Molto Buono

Fragranza autentica. Spedizione nei tempi indicati! Consigliato

Scritta da: Barbarina79

il: 09-12-2024

Valutazione: Ottimo

Carrello
Accedi

Non hai un account?

Sidebar
×